
Massafra. Resoconto del Consiglio Comunale di metà marzo
- 23 Marzo 2021
- 0
Massafra. Su proposta del presidente Baccàro, la massima assise cittadina – come già fatto nel corso della precedente seduta – ha ricordato le vittime del Covid-19 con un minuto di raccoglimento.
L’assessore Paolo Lepore ha illustrato il punto (deliberato favorevolmente) inerente all’approvazione definitiva della variante urbanistica al vigente PdF e all’adottato PUG, limitatamente alle zone interessate dal progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza di vaste aree a rischio idraulico ed idrogeologico nel territorio di Massafra, dell’importo complessivo di €. 4.500.000.
Il presidente Baccàro, prima di passare al successivo punto all’ordine del giorno, si è soffermato sul gravissimo episodio verificatosi nella giornata del 15 marzo e che ha profondamente scosso la collettività cittadina, osservando un minuto di silenzio. In particolare la consigliera Clementina Losavio ha parlato della tragicità di un evento che non ha bisogno di molte parole per essere commentato. La Losavio ha ricordato le tante vittime di femminicidio in Italia che si possono registrare già così numerose in soli due mesi e mezzo del 2021, inoltre ha evidenziato come sia operativo in città il Centro Antiviolenza, sempre attivo e disponibile per le situazioni di emergenze e per aiutare chi è in difficoltà. Indicando il numero del Centro 331.7443573 ha lanciato l’appello <<Non abbiate timore>>. La consigliera Ida Cardillo, oltre ad evidenziare la valenza del Centro Antiviolenza, a cui rivolgersi per qualsiasi tipologia di maltrattamento, ha affermato che occorre essere quanto più solidali possibile per andare incontro al grido d’allarme che proviene da queste famiglie. Il suo auspicio è quello d’intensificare una rete di supporto alle stesse.
La consigliera Graziana Castellano ha poi illustrato il Regolamento per il funzionamento della Biblioteca col Disciplinare per l’accesso agli strumenti informatici. La Castellano ha sottolineato come l’approvazione, mai proposta precedentemente, si è resa necessaria per adeguare un importante servizio alle esigenze dell’utenza, che si basa sui principi dell’uguaglianza, imparzialità, continuità e accessibilità.
Su proposta della consigliera Cardillo, il regolamento è stato emendato con integrazioni migliorative. Il Consiglio, all’unanimità dei presenti, ha approvato il punto.
(A.N.F.)