
Massafra. Resoconto del Consiglio Comunale del 10 marzo
- 15 Marzo 2021
- 0
Massafra. Su invito del presidente Baccaro, la seduta si è aperta osservando un minuto di silenzio in memoria dei concittadini vittime del covid-19.
Il Consiglio, con 12 voti favorevoli e 5 astenuti, ha preso atto della determina dell‘AGER e della allegata relazione relativa alla validazione del Piano Economico Finanziario del Servizio Rifiuti 2020 e del relativo conguaglio. La consigliera Cardillo è intervenuta chiedendo, tra l’altro, quando potranno essere gratificati, con uno sgravio, i cittadini che seguono scrupolosamente le attività di riciclo dei rifiuti. Savino Lattanzio, incaricato alla RD, ha sottolineato che le entrate rinvenienti dalla raccolta differenziata compensano l‘aumento dei costi di conferimento. Comunque – ha continuato Lattanzio – l‘applicazione della tariffa puntuale è stata rimandata al prossimo anno anche a causa del Covid. La consigliera Losavio ha sottolineato come le buone azioni in tema di rifiuti sono principalmente finalizzate alla salvaguardia dell’ambiente, mentre Gentile ha parlato di errori progettuali, soprattuto per quanto riguarda la mancanza di strumenti di supporto alla lavorazione della frazione organica. I consiglieri Lattanzio, Losavio e il sindaco Quarto hanno allora replicato con i dati e le cifre dell‘impegno amministrativo nella raccolta differenziata.
L‘assessore all‘Urbanistica Paolo Lepore ha relazionato sul progetto “Le Grotte Parlanti“, un percorso turistico-culturale di collegamento tra via La Liscia e il Villaggio Rupestre di Santa Marina, per un ammontare di circa 677.000 euro. Prima Lepore e successivamente il sindaco hanno evidenziato che in fase di progettazione è stato contratto un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti (cosa resa possibile dopo l‘estinzione di debiti importanti), ma successivamente è stato appreso che l‘opera, dopo scorrimento di graduatoria, sarà finanziata dalla Regione Puglia con cofinanziamento comunale di 17.000 euro. Il sindaco ha quindi sottolineato che l‘approvazione del progetto è necessaria per poter acquisire piccole particelle con esproprio e poter andare avanti nella realizzazione dell’opera; ha poi replicato al consigliere Gentile, che ha sostenuto un‘errata individuazione delle priorità a discapito del necessario restauro del Castello Medievale, comunicando tutte le iniziative e le varie progettualità messe in atto per il maniero. Inoltre delle iniziative nel Centro Storico ha parlato anche il consigliere Bramante. Con 15 voti favorevoli e 2 astenuti il punto è stato deliberato favorevolmente.
Approvato (11 favorevoli, 3 contrari e 3 astenuti) pure il progetto per la realizzazione di un‘area funzionale, con giardino archeologico, antistante l‘ex Convento S. Agostino per un importo di 1 milione e 500 mila, finanziato con fondi del prestito ordinario della Cassa Depositi e Prestiti. Anche in questo caso il consigliere Gentile ha espresso la sua disapprovazione per la modalità di finanziamento dell‘opera, in quanto, come lui stesso ha detto, i mutui si contraggono per le “emergenze“. La consigliera Cardillo, parlando di progetto condivisibile, ma non prioritario, ha espresso contrarietà per la formula di finanziamento adottata. Bramante ha sostenuto la contrazione dei mutui come strumento per dare una nuova impronta alla Città. Il sindaco ha auspicato una rigenerazione del Centro Storico ed ha sottolineato come la Cassa Depositi e Prestiti rappresenti uno strumento da utilizzare.
Approvata la sostituzione dei Componenti nelle Commissioni Consiliari Permanenti: in sostanza viene rimodulata la presenza dei consiglieri di minoranza all‘interno delle stesse Commissioni.
L‘assessore allo Sport Rosa Tèrmite ha presentato il punto (approvato all‘unanimità) circa l‘adesione del Comune di Massafra al Comitato Organizzatore dei XX Giochi del Mediterraneo “Taranto 2026“, offrendo la disponibilità del Palazzetto dello Sport “Giovanni Paolo II“. Questo evento, ha detto Tèrmite, rappresenta un‘importante occasione di crescita e di valorizzazione del territorio. Nel dibattito che ne è seguito, è stato auspicato il coinvolgimento altresì delle altre strutture sportive comunali e la preparazione di un‘adeguata accoglienza dell‘importante flusso turistico che si aspetta in occasione delle gare.
Per quanto riguarda le interrogazioni e interpellanze, il consigliere Gentile ha sollecitato la risoluzione di una problematica legata ad un pozzo in località verdemare.
Infine ritirato il punto sull‘approvazione del regolamento per il funzionamento della Biblioteca Comunale.
(A. N. F.)