
Il Cammino Materano passa anche da Massafra con la Via Ellenica
- 1 Maggio 2021
- 0
Massafra. <<È una occasione per scoprire, in un modo lento e piacevole, la identità, la cultura e la storia del territorio>>, così il sindaco Fabrizio Quarto, nel corso di un incontro con i rappresentanti del “Cammino Materano”, un nuovo modello di turismo, destagionalizzato ed ecosostenibile, che consente di valorizzare socialmente, culturalmente ed economicamente le aree generalmente non interessate dai “giri” turistici tradizionali.
Il sindaco e l’assessore al Turismo Bommino hanno evidenziato l’importanza di essere inseriti nel circuito “Cammino Materano”, lungo la “Via Ellenica”, con un percorso che attraversa Massafra toccando particolari angoli e aspetti storico-ambientali della città, offrendo anche autentiche occasioni di turismo esperienziale e di crescita oltre ad una riappropriazione del proprio tempo.
In occasione dell’incontro sono stati “svelati” i cartelli che indicano la tappa di Massafra inserita nel tragitto Brindisi – Matera, ben definito e indicato dai colori “giallo-verde”, che in alcuni punti della Città rappresentano segnali di riferimento per il “viandante”.
L’archeologo Angelofabio Attolico, che ha definito la tappa di Massafra come la “porta della Terra delle Gravine”, ha poi sottolineato come, all’inizio di una nuova stagione, quando si auspica una ripartenza del Paese, il “Cammino Materano” è un modo per conoscere qualcosa di “diverso”.
Infine il referente cittadino del “Cammino”, Mino Miola si è soffermato sui vari aspetti tecnici dell’iniziativa ( https://camminomaterano.it/) e sul “sigillum ufficiale” da apporre sulla “carta del viandante”.
Nella foto: il cartello di benvenuto a Massafra installato in piazza Garibaldi.
(A.N.F.)