
Cuneo. Alpini in lutto, il generale Bruno Barberis è ‘andato avanti’. Oggi si sono svolti i funerali
- 17 Ottobre 2016
- 0
Cuneo. Dopo una lunga malattia, venerdì 14 ottobre, è deceduto all’ospedale Carle di Cuneo il generale degli alpini Bruno Barberis, 84 anni, ultimo comandante della caserma “Giuseppe Galliano” di Ceva.
Originario di Battifollo (Cn), dopo aver conseguito la Maturità, Bruno Barberis intraprese la carriera militare e fu nella caserma cebana come vicecomandante dal 1954 al 1961. E proprio a Ceva conobbe un’insegnante, Caterina Sclavo, che divenne poi sua moglie e che gli diede due figli: Mariangela e Carlo.
Nel 1970, con il grado di capitano, fu nuovamente assegnato alla “Galliano”, vuota dal 1964, per ripristinarla e grazie alla competenza di Barberis fu nuovamente operativa fino al 18 ottobre 1973, data della chiusura definitiva a seguito del trasferimento della Compagnia Pieve di Cadore del 2° Reggimento Alpini. Dopo aver comandato la “Galliano”, il generale Barberis venne trasferito ed assunse altri importanti incarichi e fu comandante alla “Vian” di Cuneo dal 1977.
La notizie della morte del comandante Barberis si è subito diffusa tra i “suoi” alpini che proprio domenica 9 ottobre si erano riuniti a Ceva per la consueta annuale adunata “Ritroviamoci alla Galliano” e grande è stato il dolore di tutti quelli che gli hanno voluto bene.
La camera ardente, per gentile concessione del Corpo Forestale dello Stato è stata allestita, come da suo desiderio, proprio nella caserma “Galliano” di Ceva. I funerali, a cui ha partecipato una folla commossa, si sono svolti oggi, lunedì 17 ottobre, nella chiesa parrocchiale di San Michele Mondovì, cittadina nella quale il generale Bruno Barberis abitava da molti anni, a cui ha fatto seguito la tumulazione della salma nella tomba di famiglia del locale cimitero.
(Vincenzo Bolia)