image_print

Nizza. Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e sotto l’egida della Dott.ssa Caterina Gioiella, Console Generale d’Italia a Nizza, per impegni già presi, la Festa della Repubblica a Nizza è stata celebrata il 31 maggio nella ricca cornice del Museo Nazionale Marc Chagall. Celebrazione a cui hanno partecipato notevoli autorità italiane e francesi, nonché l’insieme della comunità italiana di Nizza e dintorni.

Quest’anno 2023 ricorreva il 75° anniversario della Festa della Repubblica, la cui sovranità venne proclamata a seguito del referendum costituzionale del 2 giugno 1946, chiudendo una pagina di storia fra le più drammatiche del 20° secolo. La sua ricorrenza è certamente uno dei simboli più rappresentativi della Nazione Italia, così come delle Comunità italiane sparse per il mondo, che quel giorno sentono il cuore battere all’italiana. È anche un’occasione per riaffermare le proprie radici, la propria cultura : la propria italianità !

Dopo l’esecuzione degli inni nazionali è intervenuta la Console d’Italia, la quale ha messo in evidenza i legami storici e culturali che da secoli uniscono l’Italia alla Francia, sottolineando le eccellenti relazioni bilaterali, che diventano sempre più strette e proficue tra i due Paesi. Con parole di gratitudine ha reso omaggio al Sindaco di Nizza, Christian Estrosi, per l’ascolto e per il sostegno verso la collettività italiana di Nizza, nella quale, dovuto alla vicinanza frontaliera, vivono numerosi italiani. Fra le autorità presenti, ricordiamo il Vice Console Enrico Alessandro Di Paoli e i vari rappresentanti del corpo consolare.

Onorata dalla presenza del Sindaco di Sorrento Massimo Coppola, la festa della Repubblica dell’anno 2023, come ricordato dal sindaco durante la sua allocuzione, coincideva con il sessantesimo anniversario del patto di gemellaggio firmato nell’anno 2063, tra la famosa isola napoletana e l’accogliente la città Nizzarda. Un patto nuovante consolidato nel nome dell’amicizia e del rispetto reciproco.

Numerosi sindaci e rappresentanti delle varie città contigue alla città di Nizza, nonché numerosi sindaci e rappresentanti delle regioni di confine Liguria e Piemonte, hanno ugualmente onorato la celebrazione a NIzza con la loro presenza. Tre radiose signore : Christiane Amiel-Dinges, Assessore delegata alle relazioni internazionali e ai gemellaggi; Maty Diouf, delegata alla lotta contro la discriminazione e ai diritti della donna; Laurence Navalesi, consigliere subdelegata alle relazioni transfrontaliere, all’istruzione privata e ai culti, hanno rappresentato il sindaco Christian Estrosi.

Orgogliosamente rappresentata da entrambe le istituzioni, l’Arma dei Carabinieri e della Gendarmeria Nazionale.

Hanno partecipato, inoltre, personaggi del campo istituzionale: Elisabetta Castellano, presidente del COMITES; diplomatico: Giorgio Rosso Cicogna, ex diplomatico del ministero degli affari esteri; letterario: Maria Salamone, poetessa italo-francese di fama internazionale; Canoro: Vanina Aronica, nota cantante lirica; artistico: Serenella Sossi, celebre pittrice e scultrice d’Imperia; Imprenditoriale: Laura Albanese, direttrice agenziale; associativo: Patrizia Gallo, presidente dell’Associazione ‘‘Le potager de la fantaisie’’ e tantissimi e numerosissimi altri.

La Festa della Repubblica è per tutti un’occasione per rendere omaggio all’Italia che piange attualmente le vittime dell’Emilia Romagna ; all’Italia che cade e che, come la fenice, trova sempre la forza ed il coraggio di risorgere dalle proprie ceneri ; all’Italia che eccelle nel campo della moda, del design, del bel canto, della Commedia dell’Arte ; all’Italia dalla straordinaria bellezza e ricchezza culturale, la cui generosità, ospitalità e capacità di creazione, la rende unica al mondo.

La serata si è conclusa con un ricco buffet dai colori, sapori e fragranze, made in Italy.
(N.S.)