
Alpini in lutto, il comandante Bruno Barberis è ‘andato avanti’
- 14 Ottobre 2016
- 0
Cuneo. Dopo una lunga malattia, alle ore 6.15 di oggi, venerdì 14 ottobre, è deceduto all’ospedale Carle di Cuneo il generale degli alpini Bruno Barberis, 84 anni, ultimo comandante della caserma “Giuseppe Galliano” di Ceva.
Originario di Battifollo (Cn), dopo aver conseguito la Maturità, Bruno Barberis intraprese la carriera militare e fu nella caserma cebana come vicecomandante dal 1954 al 1961. E proprio a Ceva conobbe un’insegnante, Caterina, che divenne poi sua moglie e che gli diede due figli: Mariangela e Carlo.
Nel 1970, con il grado di capitano, fu nuovamente assegnato alla “Galliano”, vuota dal 1964, per ripristinarla e renderla attiva; grazie alla competenza di Barberis fu nuovamente operativa fino al 18 ottobre 1973, quando la Compagnia Pieve di Cadore del 2° Reggimento Alpini fu trasferita, chiudendo così definitivamente le sue porte al corpo degli alpini.
Il comandante Bruno Barberis era molto legato alla città di Ceva e risuonano ancora fra le mura della caserma le sue toccanti ma ferme parole pronunciate durante l’adunata ‘Ritroviamoci alla Galliano’ del 30 agosto 2014: «Noi alpini vogliamo bene a Ceva perché ci ha ben accolti senza mai farci sentire estranei, anzi ci ha sempre trattato come figli…».
La notizie della morte del Comandante Barberis si è subito diffusa tra i “suoi” alpini che proprio domenica scorsa si erano riuniti a Ceva per la consueta adunata “Ritroviamoci alla Galliano” e grande è stato il dolore di tutti quelli che gli hanno voluto bene.
Per tutti parla Bruno Roà che nel 1971, con il grado di sergente, prestò servizio alla ‘Galliano’ di Ceva: «Non ho parole. Il comandante Barberis pretendeva molto dai suoi alpini, ma era un giusto, sicuramente un grande uomo. Senza di lui i “suoi” alpini si sentiranno decisamente più soli. Faccio le condoglianze, anche a nome di tutti i miei compagni, ai figli Mariangela e Carlo e ai parenti e mi sento di dire che il ricordo del nostro comandante rimarrà sempre nei nostri cuori. Il comandante, da buon soldato, ha ubbidito ed è andato Lassù con la sua amatissima Caterina».
La camera ardente, per gentile concessione del Corpo Forestale, sarà allestita, come da suo desiderio, proprio nella “Galliano”. I funerali probabilmente si svolgeranno lunedì.(*)
Nella foto il comandante Bruno Barberis con i “suoi” alpini.
(Vincenzo Bolia)
(*) Si apprende che la salma del generale Bruno Barberis è stata trasportata presso la camera ardente allestita nella caserma ‘Giuseppe Galliano’ di Ceva. Orario delle visite: sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 21.00; lunedì dalle ore 9.00 all’ora della partenza per il funerale. Santo rosario presso la chiesa parrocchiale di San Michele Mondovì sabato 15 alle ore 20.30. Funerale: lunedì ore 11.00 presso la chiesa parrocchiale di San Michele Mondovì (NdR)