
Liguria, triplicano i siti con certificazione parità
- 30 Settembre 2025
- 0
Oltre 400 sedi produttive in regione. Il 2 ottobre a Genova la tappa del road show UNI “No Gender Gap”
Genova. In Liguria i siti produttivi certificati UNI/PdR 125, la prassi di riferimento per la parità di genere nei luoghi di lavoro, sono triplicati in un anno. A maggio 2025 se ne contavano 431, contro i 144 registrati nello stesso mese del 2024, secondo i dati Accredia. Un incremento che colloca la regione ai primi posti in Italia nella diffusione della certificazione che misura il divario professionale tra uomini e donne.
Il risultato sarà presentato nella tappa ligure del road show nazionale “No Gender Gap. UNI/PdR 125: la parità di genere nei luoghi di lavoro”, in programma a Genova mercoledì 2 ottobre alle 11:00 presso la sala Cristoforo Colombo della sede regionale di via Fieschi 15. L’evento, promosso da UNI (Ente Italiano di Normazione) con il patrocinio della Regione Liguria e la collaborazione della Consigliera di parità effettiva, fa parte del primo “Giro d’Italia dell’Equità”, che sta toccando diverse città italiane con l’obiettivo di disegnare una mappa delle politiche virtuose contro le disuguaglianze lavorative.
La giornata sarà aperta da Ruggero Lensi, Direttore Generale UNI. Seguiranno gli interventi di Giovanni Mondini, Presidente Confindustria Liguria e membro della Giunta Camerale, e della sindaca di Genova Silvia Salis. La presenza delle istituzioni regionali e cittadine sottolinea l’impegno del territorio a favore di un cambiamento concreto nelle politiche aziendali.
Al centro del confronto ci saranno i temi chiave della UNI/PdR 125: governance, pari opportunità di carriera, equità salariale, welfare, tutela del ruolo genitoriale, contrasto a stereotipi e discriminazioni. La certificazione si propone di diventare un indice di consapevolezza territoriale, utile a misurare i progressi compiuti e a individuare le aree in cui servono ulteriori interventi.
Il talk includerà i contributi di Laura Amoretti, Consigliera di parità effettiva della Regione Liguria, Gloria Pieri, avvocata e delegata pari opportunità della sezione ligure di AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani), e Massimo Servadio, psicologo del lavoro e psicoterapeuta sistemico-relazionale. A rappresentare UNI sarà Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Standardizzazione, che illustrerà le prospettive di sviluppo della certificazione.
La tappa genovese offrirà anche spazio a due esperienze di imprese che hanno già adottato la UNI/PdR 125. FiberCop, con la D&I Manager Claudia Infantino, presenterà le azioni di inclusione e valorizzazione della diversità attivate nel settore delle telecomunicazioni. DIEMME Fiori, rappresentata dal dirigente Marco Ascheri, racconterà come l’azienda florovivaistica abbia integrato il tema della parità di genere nella propria organizzazione.
La Liguria si candida così a laboratorio di pratiche innovative per ridurre le disuguaglianze tra uomini e donne nel mondo del lavoro. La crescita del numero di certificazioni in soli dodici mesi mostra una sensibilità crescente delle imprese locali, che scelgono di investire su un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Ruggero Lensi, Direttore Generale UNI, Ente Italiano di Normazione. (Foto fornita dall’Ufficio stampa)
V. Bolia
Martedì 30 settembre 2025 – Anno XIX