image_print

 

 

Tre giorni di eventi, sapori e cultura mediterranea tra mare e identità

Laigueglia. Si è chiusa con grande successo la quattordicesima edizione de Il Salto dell’Acciuga, l’evento ideato da Antonio Rapa, Mauro Moroni ed Emilio Grollero che ha animato per tre giorni il borgo marinaro, segnando la conclusione della stagione estiva. Organizzata dal Comune di Laigueglia e dalla Pro Loco di Laigueglia APS, con la collaborazione dei volontari e il contributo di Regione Liguria – Assessorato al Turismo e Fondazione De Mari, la manifestazione ha richiamato un pubblico numeroso proveniente anche da Lombardia e Piemonte, attratto dai sapori e dalle tradizioni liguri.

Il tema di quest’anno, “Le rotte del Sabir, antica lingua del Mediterraneo”, ha guidato un ricco programma di eventi dedicati alla storia e alla cultura del mare. Attraverso incontri, spettacoli e degustazioni, il pubblico ha riscoperto la lingua Sabir, un idioma nato dall’incontro tra lingue arabe, catalane, greche, occitane, turche, venete e liguri, un tempo parlato nei porti del Mediterraneo e simbolo di convivenza e scambio tra i popoli.

Tra sabato e domenica la parte fieristica ha proposto 24 punti di “cibo da strada” e quattro appuntamenti didattico-gastronomici, mentre il centro storico si è animato di concerti, danza contemporanea, laboratori per bambini, letture teatralizzate e presentazioni di libri, tra cui i racconti vincitori del concorso “Ti leggo in 10 minuti”. Molto seguito anche il torneo di beach volley sulla spiaggia, che ha coinvolto atleti, famiglie e accompagnatori, aggiungendo sport e partecipazione alla festa.

“Per il Comune di Laigueglia – sottolinea l’Amministrazione – eventi come Il Salto dell’Acciuga richiedono un impegno importante, ma dimostrano quanto sia efficace la collaborazione tra Ente pubblico, associazioni e volontari. Quando si lavora insieme, con amore per il proprio borgo, si ottengono risultati di grande valore per un paese a vocazione turistica.”

La manifestazione si conferma tra le più rappresentative della Riviera di Ponente, capace di unire cultura popolare, mare e gusto in un’unica esperienza di comunità.
Foto fornita dall’Ufficio stampa
C. Folco
Martedì 14 ottobre 2025 – Anno XIX