image_print

 

 

All’Hotel Toscana la cena costitutiva del nuovo club per promuovere etica e cultura sportiva nella Baia del Sole

Alassio. Con una partecipata cena costitutiva presso l’Hotel Toscana, è ufficialmente decollato il Panathlon Alassio “Non solo mare”, nuovo club sportivo e culturale nato con l’obiettivo di promuovere l’etica sportiva e valorizzare il ruolo dello sport nella comunità locale. L’evento si è svolto nei giorni scorsi alla presenza di autorità panathletiche, istituzioni e numerosi soci fondatori.

A fare gli onori di casa è stata la presidente del club, Emanuela Preve, che ha accolto alcuni importanti rappresentanti del Panathlon International, tra cui Giorgio Costa, presidente del Distretto Italia, Germano Tabaroni, governatore Area 4, Renzo Romiti, segretario Area 4, e Francesco Garbarini, della Commissione Espansione.

Hanno inviato i loro saluti anche l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro e il consigliere regionale Rocco Invernizzi, mentre erano presenti il sindaco di Alassio Marco Melgrati e il vicesindaco Angelo Galtieri, a testimonianza del sostegno delle istituzioni locali all’iniziativa.

Il Panathlon Club Alassio “Non solo mare” è un’associazione apolitica e senza fini di lucro che attualmente conta 53 soci, tra cui atleti di rilievo nazionale e internazionale. Ne fanno parte, tra gli altri, nomi noti dello sport italiano come il pilota di Formula 1 Riccardo Patrese, l’ostacolista azzurra Luminosa Bogliolo, l’ex ciclista Claudio Chiappucci, l’olimpionico di vela Gabriele Bruni, i fratelli Pietro e Gianfranco Sibello, il cavaliere Arnaldo Bologni, il dirigente sportivo Gianni Sommariva.

Il direttivo del club, guidato da Emanuela Preve, comprende Bruno Broccanello, Matteo Aicardi, Gianemanuele Fracchia, Roberta Zucchinetti, Luca Musella, Alessandro Navone, Ilario Simonetta, Luca Villani, Carlomaria Balzola e Carlo Bergia.

Secondo quanto riportato dal consiglio direttivo, la missione dell’associazione è diffondere i valori dello sport – lealtà, rispetto, sacrificio – come strumenti fondamentali per la crescita delle nuove generazioni. In quest’ottica, il Panathlon Club Alassio si propone di collaborare con le realtà sportive locali, promuovendo iniziative di inclusione e coinvolgimento sociale.

Il nome stesso del club, “Non solo mare”, sottolinea la volontà di andare oltre l’immagine turistica della città, valorizzando l’impegno sportivo e culturale del territorio durante tutto l’anno.

Il termine “Panathlon” deriva dal greco e unisce le parole “Pan” (tutti) e “Athlon” (sport), a rappresentare una vocazione universale. Lo slogan scelto dal Panathlon International, “Ludis iungit”, ovvero “Lo sport unisce”, riflette in pieno lo spirito con cui il nuovo club si inserisce nel tessuto sociale alassino.

Nello statuto dell’associazione sono previste attività formative, eventi divulgativi, incontri con le scuole e con le associazioni del territorio. L’obiettivo è favorire la pratica sportiva intesa come mezzo educativo, nel solco dei principi dell’olimpismo e della cittadinanza attiva.

Durante la serata inaugurale, è emersa con forza la volontà dei soci di contribuire in modo concreto alla crescita del movimento sportivo locale, offrendo competenze, esperienze e una rete di relazioni che possa generare nuove sinergie tra istituzioni, scuola e società civile.

Il messaggio condiviso da tutti i presenti è stato chiaro: lo sport, praticato con passione e rispetto delle regole, è uno strumento potente per costruire una società migliore. In quest’ottica, il Panathlon Alassio si candida a diventare un punto di riferimento per la promozione di una cultura sportiva radicata e consapevole.
Foto fornita dall’Ufficio stampa
C. Folco
Sabato 11 ottobre 2025 – Anno XIX