image_print

 

Lo show cooking ha chiuso i Laboratori del Gusto alla Fiera di San Matteo con studenti e prodotti tipici

Laigueglia. Lo chef contadino Paolo Sappa ha concluso l’edizione 2025 dei Laboratori del Gusto alla Fiera di San Matteo, guidando il pubblico in un viaggio tra cucina, tradizione e memoria. L’evento si è svolto domenica pomeriggio in piazza del Comune, davanti a numerosi visitatori, con la collaborazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero “Giancardi” e dell’Istituto Agrario “Aicardi” di Alassio.

Protagonista assoluta della giornata è stata la castagna garessina, ingrediente che ha ispirato lo show cooking conclusivo. Sappa, originario di Garessio e conosciuto come “cuoco contadino” di Campagna Amica, ha proposto ricette legate agli antichi percorsi delle Vie del Sale, che collegavano il Mar Ligure all’entroterra alpino.

Il menù degustato dai presenti ha incluso bruschette di pane di patate e porri con lardo e caldarrosta sciroppata, gnocchetti di castagne e ricotta con burro del “duduro” e tartufi di castagne garessine con crema pasticcera. Piatti semplici ma fortemente identitari, realizzati con prodotti De.Co. di Garessio e colture a chilometro zero della piana albenganese.

Ad affiancare Sappa ai fornelli c’erano i docenti Teresa Ierardi, Davide Nario, Ilenia Tartaglione e Claudio Scala, che hanno coordinato gli allievi nelle preparazioni. Una collaborazione che ha unito competenze didattiche e valorizzazione del territorio, mettendo in rete mare ed entroterra.

«Portare avanti le tradizioni che uniscono i territori attraversati dalle Vie Marenche significa custodire un patrimonio che va oltre il gusto, un ponte culturale tra montagna e mare», ha dichiarato Alessandro Navone, presidente dell’Associazione Antiche Vie del Sale.

Lino Bersani, consigliere delegato del Comune di Laigueglia, ha sottolineato l’importanza della rassegna per il turismo: «La Fiera di San Matteo si conferma un’occasione preziosa per promuovere esperienze autentiche e sostenibili, in linea con le nuove tendenze del turismo enogastronomico».

L’appuntamento è stato organizzato dall’Agenzia Eccoci, con il sostegno del Comune di Laigueglia e il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo. L’iniziativa fa parte del progetto delle Antiche Vie del Sale, che oggi coinvolge 32 comuni tra Liguria e Piemonte in un’unica rete di promozione culturale e gastronomica.
Foto fornita dall’Ufficio stampa.
C. Folco
Domenica 21 settembre 2025 – Anno XIX