
Protezione Civile di Laigueglia premiata a Pietra Ligure
- 15 Settembre 2025
- 0
Il gruppo laiguegliese conquista il primo posto al Memorial Sandro Berruti davanti a Varazze e Villanova d’Albenga
Pietra Ligure. Grande soddisfazione a Laigueglia per il primo posto ottenuto dal locale gruppo di Protezione Civile e antincendio boschivo nel primo Memorial Sandro Berruti. Il riconoscimento è stato assegnato nel corso del Raduno della Protezione Civile della Provincia di Savona, organizzato a Pietra Ligure per ricordare una figura storica del volontariato ligure.
Alla cerimonia erano presenti l’assessore regionale Giacomo Gianpedrone, i consiglieri regionali Rocco Invernizzi, Jan Casella e Sara Foscolo, il consigliere provinciale Matteo Mirone, numerosi sindaci della provincia, rappresentanti delle polizie locali, dei vigili del fuoco, delle pubbliche assistenze e dei gruppi di Protezione Civile di Savona, insieme a una delegazione imperiese. Ha fatto gli onori di casa il sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi.
Il premio ha inteso valorizzare la migliore squadra antincendio della provincia, con attenzione particolare all’attività di formazione dei volontari. Laigueglia ha preceduto nella graduatoria finale i gruppi di Varazze e di Villanova d’Albenga, dove ha sede la Colonna Mobile Regionale, considerata tra le migliori a livello nazionale.
«Questo premio ci riempie di orgoglio e di gratitudine verso una realtà di volontariato amata da tutta la città – ha dichiarato il sindaco Giorgio Manfredi –. Proprio in questi giorni la squadra ha ricevuto i ringraziamenti dall’assessore comunale di Alassio Franca Giannotta per il tempestivo intervento che ha permesso di domare un incendio sulle alture della città».
Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore comunale di Laigueglia Giampaolo Giudice: «In un momento in cui molte associazioni lamentano la scarsa partecipazione dei giovani, il nostro gruppo rappresenta una realtà in controtendenza, capace di unire l’esperienza degli anziani con l’entusiasmo dei ragazzi. Oggi la squadra supera le quaranta unità operative, formate attraverso controlli sanitari e corsi addestrativi».
L’amministrazione comunale conferma la volontà di rimanere vicina al gruppo, supportandone le esigenze tecniche e logistiche. «Abbiamo destinato l’area dell’ex campo sportivo alle attività di addestramento e con il nuovo regolamento comunale di sicurezza – ha aggiunto Giudice – trasferiremo il centro operativo per le emergenze nella sede della Protezione Civile. È inoltre in fase di acquisto un pluviometro in grado di trasmettere in tempo reale i dati sulle precipitazioni».
Foto fornita dall’Ufficio stampa
C. Folco
Lunedì 15 settembre 2025 – Anno XIX